
Fier della Sostenibilità* è un progetto nato da un gruppo di giovani torinesi. Un po’ dal desiderio di riuscire a sviluppare una coscienza verde ed una conoscenza delle opzioni di commercio sostenibili presenti sul territorio e un po’ per la voglia di condividere le scoperte fatte con la cittadinanza.
Il punto focale del progetto è stato la realizzazione dell’omonimo evento, che ha visto protagoniste diverse realtà del territorio (torinese e limitrofo) scelte per il loro carattere sostenibile e il loro impegno nella realizzazione di alternative green.
Il gruppo volontari ha costruito, di pari passo all’evento, la propria formazione in temi correlati alla sostenibilità e all’educazione non-formale*, con il supporto della coach environment Eleonora Ferrera e della coach dinamiche di gruppo Claudia Lombardo.
Abbiamo così costruito un gruppo umano che si è formato ed educato con modalità svecchiate dalle retoriche scolastiche su temi scelti dal gruppo stesso e abbiamo appreso buone pratiche da implementare nel quotidiano.
In quanto gruppo, ci siamo impegnat* ad essere parte attiva della cittadinanza e ad ispirare proattività a nostra volta.
L’evento si è svolto nelle giornate del 25 e 26 maggio 2024 in centro a Torino, in Viale Ottavio Mario Mai, in collaborazione del Festival del Verde e il patrocinio del Comune di Torino. Hanno partecipato all’incirca 20 realtà e circa 500 persone.
Sono stati presenti uno spazio market (commerciale e promozionale), uno spazio palco e uno spazio workshop.
La Fier della Sostenibilità ha voluto racchiudere per due giorni quante più alternative di consumo sostenibile possibili ed offrirle alla cittadinanza.* Promuovendo iniziative e piccole realtà del territorio, unendo formazione, intrattenimento e convenienza economica (per tutte le parti coinvolte) abbiamo coinvolto nostr* coetane* e non.
Insieme, abbiamo creato uno spazio di divulgazione che trattasse in maniera informale e aperta a tutt il tema del consumo sostenibile; alternando sapere e musica sullo spazio palco e giochi e laboratori nello spazio workshop.
Abbiamo creduto e investito nella maturazione di una cittadinanza attiva per chi questo evento lo ha realizzato ma anche per coloro che ne hanno fatto parte come pubblico.
L’evento ha offerto maggiore visibilità e notorietà per gli enti partecipanti. Abbiamo ospitato: 20 realtà/enti, 5 artisti (musicali e visivi), 8 esperti (docenti universitari, biolog e uno psicologo), Friday’s for Future (movimento internazionale per la Giustizia Climatica).