Chi Siamo

Benvenuti su WeSound, un’organizzazione no-profit con radici nella provincia di Torino, Italia.
La nostra storia inizia nell’ottobre del 2019, quando un gruppo di giovani appassionati ha cominciato a collaborare, dando vita a iniziative e laboratori a livello locale.

Da una semplice unione informale, abbiamo progressivamente delineato la nostra missione. Dopo aver orchestrato e portato a termine la nostra prima esperienza internazionale nel luglio del 2021, abbiamo ufficialmente fondato l’associazione senza scopo di lucro nel gennaio del 2022.

Il cuore della nostra missione è ispirare ed emancipare i giovani, incoraggiandoli a costruire connessioni significative con sé stessi, gli altri, la comunità e il mondo circostante.

Ci dedichiamo a promuovere l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e la solidarietà tra giovani provenienti da contesti diversi, ognuno con le proprie sfide da affrontare.

La nostra esperienza è focalizzata principalmente nel lavoro con i giovani, con particolare attenzione all’educazione non-formale ed all’apprendimento esperienziale.
Ogni membro del nostro team contribuisce con competenze e professionalità uniche, arricchendo il tessuto della nostra missione comune.
La nostra determinazione è indirizzata alla creazione di nuove opportunità,
non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale, con l’obiettivo di
costruire un futuro più inclusivo e solidale per tutti.

Il Team

Matteo Bolle è un progettista di educazione non formale, coordinatore e formatore nell’ambito del programma Erasmus+, oltre che leader giovanile ed educatore, con particolare attenzione ai metodi di coaching per gruppi internazionali. Musicista e compositore certificato su Spotify, ha coordinato più di 20 mobilità, principalmente focalizzate su tecniche di facilitazione e coaching, mindfulness, consapevolezza della sostenibilità e inclusione sociale attraverso la musica.

L’obiettivo di Matteo è contribuire a creare una realtà in cui i giovani possano connettersi con sé stessi e con gli altri, instaurando legami autentici ed esprimendo pienamente sé stessi, liberi da giudizi e condizionamenti.

DSC00784
Screenshot 2024-12-15 alle 15.23.36

Mounir è un coordinatore e youth worker con una lunga esperienza nella gestione di progetti internazionali, focalizzati sull’inclusione sociale e sulla valorizzazione delle diversità. Crede fermamente che i giovani siano una risorsa fondamentale per il cambiamento e che sia essenziale creare spazi di confronto e collaborazione in cui possano esprimere liberamente se stessi, imparare dagli altri e sviluppare competenze per diventare cittadini attivi e consapevoli.
Il suo impegno si concentra su tematiche come la lotta contro il razzismo, la discriminazione e le disuguaglianze sociali. Mounir è convinto che solo abbattendo le barriere culturali e sociali si possa costruire una società più inclusiva, dove le differenze non siano un ostacolo, ma una ricchezza.
La sua visione è quella di un’Europa unita, dove i giovani possano collaborare per un futuro migliore, senza pregiudizi e con un forte senso di solidarietà.

Umbient, alias Umberto Angelone, è un compositore di musica ambient ed elettronica. Con synth e live coding, crea soundscape avvolgenti ed esperienze musicali immersive

Insieme a Matteo Bolle hanno dato vita all’ “Ambient Night“, format con il quale permettono ai partecipanti di vivere un’esperienza di pace attraverso la musica.

 

Nel 2023 il suo brano From My Window è stato inserito nella colonna sonora del documentario Netflix Il caso Alex Schwazer.

476333839_18482737633011354_5018843879571616131_n

Dal 2014, Cindy ha abbracciato con passione il mondo dello yoga.

Un viaggio in India, a Rishikesh, l’ha arricchita di conoscenze in pratiche come Hatha,
Ashtanga, Pranayama, meditazione, filosofia, anatomia, yoga terapia e sound
healing.


Per Cindy, lo yoga è unrisveglio che infonde forza ed energia. é il suo modo di tornare a se stessa, sperimentare il corpo, abbracciare emozioni. Il presente è la sua fonte di ispirazione, dove trova equilibrio e consapevolezza.

La Nostra Newsletter
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caselle di Spunta